Immagini e Comprensione di Sé
“Immagini e Comprensione di Sé” Dialogo tra il Dr. Luca Zucconi e la Dott.ssa Giulia Compagnone Frosinone – 30 Gennaio 2024
“Immagini e Comprensione di Sé” Dialogo tra il Dr. Luca Zucconi e la Dott.ssa Giulia Compagnone Frosinone – 30 Gennaio 2024
L’Accademia della Crusca ha rilevato che Google Italia restituisce circa 430.000 risultati se si digita sul motore di ricerca la parola resilienza. Un numero stratosferico, che testimonia l’enorme diffusione odierna di questo termine. Etimologicamente deriva dal verbo latino resilere, composto…
Continua a leggere
L’enciclopedia Treccani definisce lo stupore come una “forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire”. Esso ha a che fare con la curiosità, con il restare a bocca aperta, con l’incanto…
Continua a leggere
Partiamo da due sogni. Il primo è di una persona, un professionista impegnato nel settore delle costruzioni, che ha scoperto da più di un anno di avere una malattia cronica dall’esito degenerativo: “Sono in macchina, vado spedito verso Roma poiché…
Continua a leggere
Aristotele sosteneva che i numeri non ci dicono cosa sia la realtà, ma ci permettono di interpretarla. Per la maggior parte dei fenomeni che si studiano e si osservano pare essere esattamente così, la cocaina invece – da questo punto…
Continua a leggere
“Che sta succedendo? Perché tanta violenza tra i giovani?”, sono domande che il mondo adulto si pone sempre con maggiore frequenza in seguito a recenti fatti di cronaca, vedi su tutti lo stupro di Caivano perpetrato per mesi da più…
Continua a leggere
Jerome David Salinger in “Franny e Zooey” mostra, come si era già visto ne “Il Giovane Holden”, un’incredibile maestria narrativa: raccontando solo una serata in cui Franny esce con il fidanzato Lane e una mattinata in casa Glass, riesce, grazie…
Continua a leggere
La cultura anglosassone riserva il termine late bloomer, che non conosce un corrispondente specifico nella nostra lingua, a quelle persone che raggiungono una certa condizione professionale e di successo in età abbastanza matura. Persone quindi, come suggerisce una traduzione piuttosto…
Continua a leggere
Nel lontano 1936, con una lungimiranza davvero notevole Walter Benjamin, si pose il problema di come la riproducibilità tecnica di un’opera d’arte potesse influire sulla fruizione dell’opera d’arte stessa. Più precisamente temeva che la riproduzione continua di un’opera potesse toglierle…
Continua a leggere
“Ho 27 anni e sono già fuori dal mercato del lavoro, le aziende prendono solo chi ha massimo 25 anni e si è laureato con la lode”, dice un paziente neo ingegnere. La stessa frase, quasi identica nelle parole, non…
Continua a leggere